INTEGRONOMIA - Competenze - Progetti - Formazione - Ricerca - Eventi - comunica con noi - inviaci una mail
Integronomia - vai alla home page | vai alla pagina precedente della sintesi dello studio| vai alla pagina successiva della sintesi dello studio

Comfort/discomfort in ambienti scolatici

La metodologia partecipativa per un'analisi della percezione del comfort/discomfort

L'approccio partecipativo implica il coinvolgimento attivo dei beneficiari di un progetto fin dalla sua ideazione.

Il concetto di base dei metodi partecipativi è che un'attività di diagnosi di una realtà specifica non può prescindere dalla raccolta e dall'analisi degli elementi conoscitivi detenuti esclusivamente dagli attori/fruitori di quel sistema.

Una metodologia partecipativa non mira a disconoscere od offuscare le competenze tecniche, bensì è un processo di inclusione delle conoscenze dei fruitori del sistema nella progettazione. Conoscenze e suggerimenti che sono successivamente analizzate, elaborate ed integrate dai professionisti.
Il campo principale di applicazione dei metodi partecipativi è quello della progettazione urbanistica. Tra il XIX e il XX secolo Patrick Geddes teorizzò un nuovo tipo di progettazione della città che partendo da un recupero urbano e una antesignana progettazione partecipata, ad esempio, la trasformazione di una vecchia struttura in residenze autogestite dagli studenti, arrivasse ad una pianificazione della città e del territorio aderente alle esigenze dei cittadini e in cui gli elementi fondamentali e generatori erano il "luogo", la "gente" e il "lavoro".
Alla fine degli anni Settanta Christopher Alexander col suo "Pattern Language" promuove l'idea di case, strade e spazi comuni progettati dalla gente.
In realtà la partecipazione fra gruppi di cittadini e autorità comunali negli interventi urbanistici, era già caratteristico della città italiana medievale. A Firenze era prassi consueta che le rappresentanze dei cittadini esponessero delle ipotesi progettuali alle autorità, motivandone le esigenze pratiche e prospettando le soluzioni urbanistiche; quindi, il consiglio, messa ai voti la proposta, decideva l'esecuzione dei lavori. Benché i metodi partecipativi siano stati utilizzati principalmente nella progettazione urbanistica si rivelano utili in tutti i casi in cui è necessario sviluppare nuove conoscenze ai fini di una valutazione delle criticità del sistema. Varie sono le tecniche di valutazione. Nello studio in oggetto per la valutazione della percezione soggettiva del comfort/discomfort si è utilizzata una tecnica di visualizzazione tipica della progettazione partecipata:

utilizzando grandi fogli di carta su una parete vi si posizionavano dei cartoncini colorati sui quali gli alunni avevano scritto ciò che loro consideravano "problema", componendo un quadro di immediata visualizzazione e lettura.

Nell'applicazione di queste tecniche partecipative il facilitatore deve favorire l'emergere delle idee dei partecipanti senza influenzarli.

Nel caso in esame i ragazzi hanno messo in evidenza problematiche inerenti le dimensioni delle postazioni di lavoro, la loro disposizione nelle aule, la conformazione e lo stato delle stesse, le condizioni microclimatiche inadeguate, gli elementi fonte di insicurezza e di disagio, la scarsa piacevolezza estetica degli ambienti.

Contatti: [email protected] - INTEGRONOMIA Ricerca in Ergonomia e Sostenibilità, sede legale: via Ivrea, 28, 00183 Roma
Copyright © 2006 logo INTEGRONOMIA, design, immagini e contenuto sito INTEGRONOMIA di SRM